di Prospero Figundio
Il 2 ottobre prossimo si celebra la festa dei nonni, due figure
fondamentali della famiglia e della nostra società civile. E’ una ricorrenza
ufficiale istituita dal Parlamento italiano nel 2005, che cade nel giorno in
cui la Chiesa ricorda gli Angeli Custodi. E gli Angeli Custodi si materializzano
attraverso i nonni, i quali, dopo mamma e papà, diventano in moltissimi casi i
“secondi genitori” per tantissimi bambini.
Il sostegno dei nonni ai figli e alle rispettive famiglie, non si
limita alla cura dei nipoti, che è uno dei compiti più frequenti, ma è molto
più ampio ed incondizionato estendendosi anche ad altri ambiti, ivi compreso l’aiuto
economico quando diventa necessario.
Per il ruolo che svolgono, i nonni costituiscono una risorsa
preziosa, specie in assenza o insufficienza di servizi sociali pubblici. Questa risorsa, dal valore intrinseco
incommensurabile, ha anche un valore economico considerevole perché consente alle
istituzioni e alle famiglie di risparmiare le somme equivalenti in termini di costi
per servizi sociali o per altro.
L’ANSE, per essere un’Associazione di seniores, conta tra i suoi
iscritti moltissimi soci che sono nonni e ne svolgono con amore e dedizione il
ruolo, ricompensati solo dalla gioia di poter trascorrere parte del loro tempo
con i nipoti o di rendersi comunque utili alla famiglia.
Esprimiamo la nostra riconoscenza ai nonni Soci ANSE e a
tutti i nonni d’Italia, accomunandoli in un affettuoso augurio di lunga vita.
Nessun commento:
Posta un commento