14 gennaio 2017
La giravolta
Tra i numerosi commentatori della sentenza n. 2953/2016, emessa dal Tribunale di Milano in materia di soppressione della riduzione tariffaria agli ex dipendenti Enel, non manca la FLAEI che, nel divulgare il documento, coglie l’occasione per esprimersi con malcelata soddisfazione in favore della decisione assunta da detto Tribunale.
Si accoda, a ruota, l’ANSE, la quale, senza sforzarsi, non trova di meglio che riprodurre integralmente sul suo Foglio Informativo n. 1/2017 la sintesi riportata in testa alla circolare FLAEI. Evidentemente pensare costa fatica!
Quanto alla FLAEI, che oggi sposa in pieno i motivi della citata sentenza, osserviamo sommessamente che qualche anno fa era di tutt’altra opinione. Infatti, nella circolare n. 31 del 14/2/2014, la citata Organizzazione e il Sindacato Pensionati CISL scrivevano congiuntamente, a commento della sentenza della Corte di Cassazione n. 24533 del 30 ottobre 2013, che: […] “il beneficio a favore dei pensionati” (lo sconto sull’energia elettrica – n.d.r.) […] “rappresenta un diritto individuale intangibile e non revocabile, salvo specifico accordo tra il singolo pensionato e l’Ente Erogatore.” Una giravolta simile non si era mai vista.
Orbene, non vogliamo disconoscere a chicchessia il diritto di cambiare opinione, però non possiamo accettare che chi cambia opinione abbia l’impudenza di continuare a pontificare secondo le proprie convenienze!
Etichette:
Energia elettrica
05 gennaio 2017
ANSE in tribunale
A conclusione del mio post pubblicato su
questo blog il 29 settembre 2016, sotto il titolo “Se
l'esercizio del diritto di critica comporta l’espulsione dall’ANSE”, ponevo alcuni interrogativi, tra i quali
il seguente:
“È normale che per difendersi da accuse
infondate e infamanti occorre farsi assistere da un avvocato, e non basta
appellarsi all’Organo di garanzia statutaria (Collegio dei Probiviri), ma è
necessario procedere per via giudiziaria?”
A
questo quesito gli organi centrali dell’ANSE (Presidenza, Comitato direttivo e
Assemblea nazionale) non hanno mai dato una qualsivoglia risposta, perché
evidentemente ritengono che il loro comportamento sia adamantino e perciò
esente da qualsiasi censura, tanto da poter affrontare anche un procedimento
giudiziario, da cui sperano di uscire vittoriosi. Beati loro, vien da dire,
aggiungendo subito che una dirigenza più accorta e meno sprezzante, dovrebbe
sempre avvertire la responsabilità di saper gestire la vita associativa con
imparzialità e nel rispetto delle regole della democrazia. Purtroppo, i fatti
dimostrano il contrario.
Quanto
sia stata equilibrata ed imparziale la gestione dell’annosa vicenda della
Sezione Sicilia, che, tra l’altro, ha portato all’estromissione dall’Associazione
del sottoscritto e di un altro socio, è cosa nota ed è inutile tornarci sopra,
visto che ora dovrà occuparsene il giudice.
È spiacevole dover constatare che, a causa della presunzione senza limiti della sua dirigenza, prossima alla temerarietà, l’Associazione debba difendersi in un’aula di tribunale per aver adottato due provvedimenti di espulsione ingiusti e lesivi delle regole statutarie, oltre che contrari al comune buon senso.
È spiacevole dover constatare che, a causa della presunzione senza limiti della sua dirigenza, prossima alla temerarietà, l’Associazione debba difendersi in un’aula di tribunale per aver adottato due provvedimenti di espulsione ingiusti e lesivi delle regole statutarie, oltre che contrari al comune buon senso.
L’atto
di citazione per la revoca di detti provvedimenti è stato depositato al
Tribunale di Roma, presso cui è stata fissata la prima udienza del
procedimento per il prossimo 10 aprile 2017.
Giuseppe
D’Arrigo
02 gennaio 2017
Una ristrutturazione dell’Anse che non piace
di Pasquale Cutino
La letterina di Natale scritta da alcuni soci dell’Anse, in
risposta alla cartolina di auguri di Franco Pardini, suscita alcune riflessioni.
In primo luogo, richiama alla mente una
canzone in voga oltre cinquant’anni fa che, tra il serio e il canzonatorio, evidenziava
alcuni momenti di esaltazione dei capi. E’ opportuno precisare che all’autore
della cartolina vanno i miei più sinceri ringraziamenti per il gentile pensiero e gli
auguri per il nuovo anno. Avrei gradito che la stessa fosse inviata anche a
nome dell’Anse e non solo del suo rappresentante. La mia ironia, che può
sembrare esagerata, nasce dal fatto che assistiamo in continuazione, nella
gestione dell’Associazione, a diversi esempi di egocentrismo e dimentichiamo che
faticosamente si è arrivati a formulare lo statuto attuale dell’Anse, nato da
quello dell’Uglae, attraverso continui aggiustamenti e confronti tra le diverse
realtà regionali; ancora ora occorrerebbe continuare quest’azione di modifica al
fine di pervenire ad una struttura solidamente democratica, in grado di affrontare in maniera
coerente tutte le problematiche che pongono i soci e che nascono dall’esercizio
quotidiano della gestione dell’associazione. Quando osserviamo, invece, che gli
sforzi di tanti anni di lavoro vengono disattesi e interpretati in maniera da
evidenziare solo l’autoaffermazione di una sola persona, nasce in chi ha
seguito l’associazione fin dalle sue origini, una legittima reazione a questa
deriva.
Gli organi istituzionali previsti dallo statuto e dal regolamento
elettorale vanno onorati e non ignorati. Ad esempio nel verbale della riunione dei Probiviri del 16 Maggio 2014, in merito ad un quesito posto da
alcuni soci dell’Anse Campania relativo
all’applicazione corretta del regolamento elettorale, evidenziato dagli stessi
con la nota del 28 Aprile 2014, il Collegio ha ritenuto di non poter formulare alcuna
valutazione stante il silenzio normativo dei testi sociali, auspicando per la
soluzione del caso un’integrazione statutaria da parte degli organi associativi
a ciò deputati. Fino a questo momento non mi risulta esserci
stata alcuna iniziativa atta ad onorare l’invito rivolto dal Collegio dei
Probiviri. Questo comportamento da Ponzio Pilato ha fatto prevalere in sostanza
la tesi sostenuta da elementi che hanno adoperato un linguaggio scurrile
minaccioso e violento.
Debbo ritenere che tale comportamento sia una scelta voluta che
agevola chi non ha alcuna voglia di applicare i testi sociali e che l’aver
ridotto l’attività dell’Associazione, in alcune aree, solamente alla stipula di
convezioni e all’organizzazione di gitarelle, ci abbia completamente
allontanati dagli intenti istituzionali dell’Anse, a cui l’Enel dette, alla sua
nascita, tutto il suo appoggio materiale, ma soprattutto morale. Era compito di
coloro che si sono avvicendati nella conduzione dell’Anse, operare sempre in
autonomia ed in coerenza con questi intenti, senza alcuna necessità di legare
la struttura territoriale dell’ANSE a quella dell’Enel, perché le esigenze organizzative
dell’Associazione sono del tutto diverse da quelle dell’Enel. Sintetizzando: è
normale che la fine del monopolio abbia imposto all’Enel di modificare anche
radicalmente le strutture che la nostra generazione aveva contribuito a creare,
per adeguarle alla innovazione tecnologica e alle più pressanti esigenze dei
clienti; di contro non risponde ad alcun senso logico eliminare alcune
strutture territoriali ANSE, solo allo scopo di rendere la rete territoriale
dell’Associazione speculare a quella del’Enel.
Non occorre essere dei veggenti
per concludere che l’eliminazione di un consistente numero strutture
periferiche dalla rete Anse darà l’avvio ad un
progressivo e lento impoverimento dell’Associazione. Tutto il rispetto per come
si vuole ristrutturare l’Enel, ma occorre tener presente che gli obiettivi della
nostra Associazione sul territorio sono ben diversi da quelli dell’Enel.
Iscriviti a:
Post (Atom)