Un comunicato dell’ANSE ci informa
che il 18 febbraio "otto fra le maggiori Associazioni nazionali di persone più avanti in età” hanno sottoscritto un "Patto Federativo a tutela degli
anziani". Incidentalmente osserviamo che nel comunicato la Fondazione Esperienza, fra le otto firmatarie, è considerata
impropriamente un'associazione, malgrado non associ alcuna persona, giovane o
anziana che sia.
Lo stesso comunicato ci fa sapere altresì
che al Presidente dell’ANLA, una delle firmatarie, è stato attribuito il ruolo
di Coordinatore del Patto, e ai Presidenti di ANSE e di FEDER.S.P.eV. quello di
Vice coordinatori, stabilendo così una sorta di gerarchia. Questa notizia e
qualche altro recente episodio sono forse le prime avvisaglie di una progressiva rinuncia da parte dell'ANSE alla propria autonomia, in previsione di una futura confluenza nell’ANLA?
L’ANSE è stata sempre gelosa custode dalla
sua indipendenza e, non a caso, nel Patto federativo stipulato nel 2003 tra ANLA,
ANSE e UGAF la rappresentanza fu affidata in modo
paritario ai Presidenti delle tre Associazioni ANLA, ANSE e UGAF.
Che sia solo un
dubbio! “Honni soit qui mal y pense” (“sia svergognato colui che pensa male”).
P.S. Particolare non irrilevante: ad oggi il testo del Patto non è disponibile sul sito internet dell'ANSE; lo abbiamo invece scaricato dal sito dell'ANLA.
Patto federativo
P.S. Particolare non irrilevante: ad oggi il testo del Patto non è disponibile sul sito internet dell'ANSE; lo abbiamo invece scaricato dal sito dell'ANLA.
Patto federativo
Nessun commento:
Posta un commento